Progetto:GLAM/ICAR/21-03-2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Relazione semestrale conclusiva del Wikipediano in residenza di Wikimedia Italia presso ICAR[modifica wikitesto]

Presentazione utilizzata nel corso dell'evento Archivi su Wikipedia, Roma 21 marzo 2018

La presente relazione descrive i sei mesi di collaborazione operativa fra ICAR e Wikimedia Italia con il wikipediano in residenza, da settembre 2017 a marzo 2018.

Contesto e sintesi[modifica wikitesto]

L'accordo di collaborazione stretto tra l'ICAR e Wikimedia Italia nel giugno 2017, finalizzato alla più ampia diffusione nei progetti Wikimedia dei contenuti gestiti da ICAR, esplicitava la volontà di ICAR a contribuire alla redazione, modifica e integrazione di voci di Wikipedia, al fine di valorizzare e diffondere al più ampio pubblico raggiunto dall'enciclopedia libera i contenuti del proprio sito, dei sistemi informativi archivistici statali, del Sistema archivistico nazionale (SAN) e dei portali tematici, quali il Portale degli Archivi d'Impresa, il Portale degli archivi degli architetti e il Portale degli archivi per non dimenticare. L'accordo prevede inoltre di rendere disponibili (in particolare in Wikidata) le banche dati in LOD (Linked Open Data) Anagrafe degli archivi di Stato. Attraverso la collaborazione con Wikimedia Italia, l'ICAR si impegna a perseguire una politica progressiva di apertura e pubblicazione dei propri contenuti con licenze libere, promuovendo tale approccio open access presso i propri partner.

Il Wikipediano in residenza, Marco Chemello, selezionato tramite un bando da Wikimedia Italia, ha svolto l'attività presso l'ICAR da settembre 2017 a marzo 2018.

Formazione[modifica wikitesto]

Una parte del gruppo di lavoro

Il percorso di formazione, condotto dal Wikipediano in residenza, ha fornito al personale dell'ICAR le basi operative essenziali per contribuire efficacemente a Wikipedia e Wikimedia Commons, e una panoramica degli altri progetti Wikimedia (i siti operati dalla Wikimedia Foundation), in particolare Wikidata e Wikisource.

La formazione, che ha visto la partecipazione di 13 elementi del personale dell'ICAR, si è concentrata soprattutto nei primi tre mesi (da settembre a novembre 2017) ed è stata svolta con modalità laboratoriale, in modo da trattare contemporaneamente gli aspetti teorici e quelli pratici. Ogni incontro di formazione ha trattato sia approfondimenti sulle linee guida editoriali di Wikipedia e sulla gestione del diritto d'autore dei contenuti, sia attività pratiche di editing svolte con la supervisione del Wikipediano in residenza.

Il programma dettagliato degli incontri di formazione è stato condiviso pubblicamente alla pagina Progetto:GLAM/ICAR/Formazione. Nei primi due mesi gli incontri sono stati a cadenza settimanale, in seguito quindicinale, mantenendo comunque un appuntamento fisso settimanale in videoconferenza. Tra un incontro e l'altro, il Wikipediano in residenza ha effettuato un monitoraggio da remoto dei progressi dei singoli membri del personale coinvolti nella formazione e ha risposto via via alle loro domande nelle pagine di discussione su Wikipedia o via posta elettronica.

Comunicazione[modifica wikitesto]

Per assicurare una costante comunicazione con il personale di ICAR coinvolto nel progetto e la comunità degli utenti di Wikimedia, è stata creata una pagina di progetto su Wikipedia: Progetto:GLAM/ICAR, destinata a rimanere come forma di documentazione e caso studio.

La pagina di progetto è una pagina pubblica usata come strumento di coordinamento e di comunicazione con il team di ICAR e con la comunità degli utenti Wikimedia. La pagina di progetto ha lo scopo di presentare il progetto, l'istituzione e le sue attività in relazione ai progetti Wikimedia. La pagina è stata tenuta costantemente aggiornata dal wikipediano in residenza nel crso dei mesi e comprende, oltre alla storia della collaborazione, agli obiettivi e ai contatti, l'elenco degli utenti del gruppo di lavoro costituito all'interno dell'ICAR, le risorse messe di volta in volta in condivisione (immagini, dati, testi), la formazione svolta, il calendario degli incontri con lo staff, le attività di comunicazione. In seguito sono state create delle sottopagine specifiche per ogni gruppo di lavoro, tenute aggiornate dai membri del team, con lo stato di avanzamento delle operazioni per il miglioramento delle voci dell'enciclopedia.

Consultazione e collaborazione della comunità[modifica wikitesto]

Per assicurare il successo del progetto GLAM è stata importante la collaborazione con la comunità dei contributori volontari di Wikipedia in italiano e degli altri progetti Wikimedia, che hanno attivamente contribuito (soprattutto nell'ultima fase) alla migrazione dei contenuti, posto domande (nella pagina di discussione del progetto e in quella del wikipediano in residenza) e fornito suggerimenti, incluse alcune correzioni ai contenuti (testi e metadati delle immagini) condivisi.

Sono stati prodotti, a inizio e fine progetto, messaggi per la mailing list dei soci di Wikimedia Italia, un comunicato stampa congiunto il 4 ottobre 2017, ripreso nella newsletter di Wikimedia Italia, un comunicato nel Bar generalista di Wikipedia (il forum centrale della comunità), il 19 settembre, brevi comunicati ogni due-tre mesi in inglese per la newsletter della comunità internazionale "This Month in GLAM", un comunicato (nel blog di Wikimedia Italia) all'inizio di marzo 2018 per segnalare l'evento di presentazione dei risultati Archivi su Wikipedia del 21 marzo.

Nel corso del progetto, a mano a mano che venivano resi disponibili dei nuovi contenuti, sono stati contattati vari wiki-progetti tematici su Wikipedia (pagine di coordinamento dei wikipediani), a partire dal progetto di coordinamento Imprese e prodotti industriali. Sono stati inoltre contattati il Progetto:Architettura, il Progetto:Design, il Progetto:Letteratura e il Progetto Storia di famiglia. Grazie a questo alcuni utenti hanno iniziato a produrre o ampliare voci grazie ai contenuti messi a disposizione.

Dal 13 al 20 marzo 2018, durante la settima precedente all'evento del 21 marzo, è stata condotta una wiki-maratona che ha coinvolto 15 utenti e prodotto quasi 100 nuove voci e l'ampliamento di 25 voci. Fondamentale è stato l'apporto di Wikimedia Italia, che ha fornito gadget di Wikipedia per ringraziare gli utenti più attivi, e di Federico Leva che ha contattato numerosi utenti per favorirne il coinvolgimento.

Condivisione[modifica wikitesto]

Sono stati condivisi i testi di 4 siti (SAN, SIUSA, 2 portali tematici del SAN) con licenza libera, corrispondenti a oltre 100 mila pagine di testi, più una quantità limitata di immagini. Nel mese di novembre è stata inserita la licenza libera sui testi nel sito del SAN[1] e del Portale degli Archivi d'impresa[2], nel gennaio 2018 del sito del SIUSA (in italiano e inglese)[3] e agli inizi di marzo 2018 sono stati messi a disposizione i testi del Portale SAN degli Archivi degli architetti.[4]

I testi di queste pagine vengono condivisi dall'Istituto con licenze Creative Commons CC BY-SA. Nelle note legali dei siti è stato anche inserito un richiamo alle linee guida sul pubblico dominio di Europeana, che prevedono l'impegno a riconoscere che le digitalizzazioni e altre riproduzioni di opere di cui sono scaduti i diritti d'autore, restano nel pubblico dominio.

Schema riassuntivo dei contenuti messi a disposizione
(dati puramente indicativi)
  • SIUSA (oltre 1,4 milioni di pagine totali): pagine con testi potenzialmente utilizzabili nell'enciclopedia: 78 mila (soggetti produttori; di cui 2080 biografie).
  • SAN (dominio principale): pagine con testi potenzialmente utilizzabili nell'enciclopedia 78 mila (soggetti produttori)
  • Portale degli archivi degli architetti (7 200 pagine totali): pagine con testi potenzialmente utilizzabili nell'enciclopedia: oltre 500 (130 biografie protagonisti, 261 progetti/architetture, 36 istituzioni, 6 temi cronologia e 4 percorsi).
  • Portale degli archivi d'impresa (25 800 pagine totali): pagine con testi potenzialmente utilizzabili nell'enciclopedia: oltre 2300 (170 biografie protagonisti, 2150 imprese, 32 enti partner, 16 temi cronologia e 30 percorsi).

Per quanto riguarda le immagini, è stata caricata su Wikimedia Commons una selezione di circa 260 immagini provenienti dagli Archivi di Stato (scelte tra quelle cadute nel pubblico dominio secondo le leggi italiane e internazionali). È stata inoltre condotta un'indagine per individuare le immagini dei portali SAN già caricate da altri utenti e utilizzate su Wikipedia.

Voci e fonti su Wikipedia[modifica wikitesto]

Con il contributo del personale dell'ICAR e sfruttando i contenuti dei portali del SAN sono state migliorate oltre 360 voci di Wikipedia in italiano. Si tratta prevalentemente di biografie, ma non mancano le voci su famiglie e aziende storiche. In tutte le voci create o ampliate dal personale dell'ICAR (e in molte di quelle create sulla sua scorta dagli altri utenti) è stata inserita una apposita sezione "Archivio", prima mancante. In questo modo l'ICAR ha fornito un rilevante contributo alla conoscenza degli archivi italiani e un esempio che potrà essere seguito da altri archivi e dalla comunità dei wikipediani.

Nelle pagina di discussione delle voci interessate di ampliamenti è stato inserito un apposito template per segnalare che sono state ampliate dal personale dell'istituto, o grazie ai contenuti messi a disposizione dall'istituto. L'elenco di queste voci rimane aggiornato nell'apposita Categoria:GLAM/ICAR.

In tutte le voci sono state citate come fonte autorevole le pagine inerenti dei portali del SAN. Le voci di Wikipedia in italiano che citano il SAN come fonte sono (al 21 marzo 2018) 485[5], mentre il SIUSA è citato in 953 voci.[6]

Statistiche dell'attività del gruppo di lavoro
(personale ICAR + Wikipediano in residenza):[7]
  • Pagine create: 257 (208 voci + 49 pagine di servizio)
  • Pagine modificate: 1050 (vedi classifica delle voci più modificate)
  • Modifiche totali: 5200 (5 modifiche/pagina in media)
  • Parole aggiunte: 314mila
  • Caricamenti immagini: 257

Uso delle immagini[modifica wikitesto]

Dai portali del SAN è stata estratta una prima, ridotta selezione di immagini tra quelle non più coperte da diritti d'autore (pubblico dominio), che sono state caricate su Wikimedia Commons e utilizzate per arricchire le voci di Wikipedia.

Le immagini caricate (incluse una trentina che risultavano già presenti all'inizio del progetto) sono 289. L'80% delle immagini è stato utilizzato per arricchire 489 voci di Wikipedia e pagine degli altri siti Wikimedia, per un totale di 41 siti in oltre 30 lingue diverse. Le immagini risultano utilizzate in totale 515 volte (282 nella Wikipedia in italiano, 45 in inglese, 23 in francese, 16 in tedesco, 9 in spagnolo, più altre lingue). Le visualizzazioni (pageviews) teoriche delle immagini sono pari a oltre 1 milione al mese. L'immagine più vista ha 144mila visualizzazioni al mese in 17 lingue diverse.[8][9] Tali statistiche sono destinate ad aumentare nel tempo a causa della naturale tendenza alla propagazione delle immagini in più lingue e in più voci da parte degli utenti dei progetti Wikimedia.

Le immagini finora caricate corrispondono solo a una minima parte (0,2%) di quelle presenti nel SAN.

Basi di dati[modifica wikitesto]

Il progetto aveva tra i suoi obiettivi anche quello della migrazione di alcune banche dati su Wikidata. Sono stati creati gli elementi di tutti gli Archivi di Stato italiani su Wikidata e sono state create le bozze di 12 voci mancanti su Wikipedia, utilizzando in parte testi attualmente ancora in fase di pubblicazione nei portali del SAN. Per tale motivo l'operazione è ancora in corso.

Prospettive[modifica wikitesto]

Le possibilità apertesi con questo progetto sono numerose e significative nel campo della valorizzazione degli archivi. Ci limitiamo a citarne due.

  1. La creazione di un portale per la condivisione delle foto proprie da archivi e biblioteche, in collaborazione tra l'ICAR e Wikimedia Italia.
  2. La condivisione del grande patrimonio iconografico (oltre 1,1 milioni di immagini) disponibili nel sito del SAN (la maggior parte delle quali sono già libere da diritti in quanto nel pubblico dominio).