Biblioteca delle Oblate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biblioteca delle Oblate
Chiostro
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
CittàFirenze
IndirizzoVia dell'Oriuolo, 24
Caratteristiche
TipoPubblica
ISILIT-FI0104
Apertura25 maggio 2007
Sito web
Coordinate: 43°46′21.3″N 11°15′36.93″E / 43.772582°N 11.260257°E43.772582; 11.260257

La biblioteca delle Oblate è una biblioteca pubblica nel centro storico di Firenze a pochi passi da piazza Duomo, ospitata nel trecentesco complesso delle Oblate dal quale trae la sua denominazione.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Biblioteca nacque nel 1913, con l'approvazione del regolamento per il servizio della biblioteca e dell'archivio storico del comune di Firenze e venne collocata all'interno di Palazzo Vecchio. Vi confluirono libri vecchi e nuovi raccolti negli uffici comunali o provenienti da lasciti e donazioni.

Fu trasferita nel 1953 nel Complesso delle Oblate[1], e denominata biblioteca comunale centrale di Firenze. La sua raccolta si è col tempo specializzata verso opere di interesse storico culturale con l'obbiettivo di documentare nel modo più completo ed esaustivo possibile la storia culturale, politica e amministrativa di Firenze e della Toscana.[2]

Il 25 maggio 2007, al termine dei lavori di ristrutturazione di parte dell'edificio, è stata inaugurata rinominandola biblioteca delle Oblate.

Nel marzo 2021 l'altana della biblioteca è stata intitolata a Marielle Franco.[3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Ingresso della biblioteca
Altana intitolata a Marielle Franco.

La biblioteca si articola su tre piani.

Al piano terra sono situati:

  • Accoglienza;
  • Sala conferenze;
  • Sezione Bambini e Ragazzi;
  • Emeroteca;
  • Sala di conservazione e storia locale.

Al primo piano si trova la sezione Contemporanea.

Al secondo piano si trova la sezione Contemporanea/Scienza e tecnica.

Patrimonio[modifica | modifica wikitesto]

La collezione della Biblioteca comprende circa 100.000 volumi, dei quali 40.000 a scaffale aperto. Comprende anche la raccolta storica della biblioteca comunale centrale arricchita da importanti lasciti e donazioni.

Fondi storici[modifica | modifica wikitesto]

I principali fondi sono i lasciti Boncinelli[4], Tordi[5] ed i documenti del fondo Istria Fiume e Dalmazia,[6]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La congregazione delle Oblate, operante nell'antistante ospedale di Santa Maria Nuova, era dedita all'assistenza delle malate e ad una serie di attività necessarie a tutta la struttura ospedaliera
  2. ^ Le Oblate di Firenze. 700 anni al servizio del corpo e della mente, a cura di Manuela Barducci, Francesca Gaggini. Bagno a Ripoli . Tipografia il Bandino, 2008.
  3. ^ L'Altana della Biblioteca delle Oblate intitolata a Marielle Franco, su cultura.comune.fi.it. URL consultato il 28 luglio 2021.
  4. ^ Lascito Francesco Boncinelli. Catalogo, a cura di Federica Giorgi e Marco Pinzani, Firenze, Comune di Firenze, 2003
  5. ^ Il lascito Tordi, a cura di Marco Pinzani e Tiziana Calvitti, Firenze, Comune network, 2003
  6. ^ Il Fondo Istria Fiume Dalmazia, a cura di Antonietta Coglievina e Giuliana Cecconi, Firenze, Comune di Firenze Network, 2004

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN191549789 · ISNI (EN0000 0004 1763 064X · LCCN (ENno2011180397 · GND (DE7698940-9 · WorldCat Identities (ENlccn-no2011180397
  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze